Contattaci

Una corretta illuminazione
Per valorizzare la tua casa

L'arte del Mattone Sas

L'illuminazione di un ambiente non è soltanto una questione funzionale, ma anche estetica: la luce, infatti, ha il potere di creare atmosfere, di mettere in risalto dettagli architettonici e arredamento, e persino di influenzare il nostro umore.
Vediamo insieme come scegliere la giusta illuminazione per ogni ambiente della casa per godere al massimo del potenziale che è in grado di offrire.


L'importanza della luce
La luce naturale è fondamentale per creare ambienti sani e vivibili. Tuttavia, l'illuminazione artificiale è necessaria per garantire un comfort visivo adeguato e per valorizzare gli spazi durante le ore notturne e nei giorni più cupi.

Perché è importante una corretta illuminazione?
• Benessere: la luce influisce sul nostro ritmo circadiano, regolando il sonno e l'appetito, oltre che favorendo la sensazione di serenità e un umore positivo
• Sicurezza: un'illuminazione adeguata previene gli incidenti domestici
• Estetica: la luce modella gli spazi, crea atmosfere e mette in risalto l'arredamento



Tipi di illuminazione
Esistono diversi tipi di illuminazione, ognuno con una funzione specifica:

• Illuminazione generale: serve a illuminare l'intero ambiente e crea la base luminosa

• Illuminazione d'accento: mette in risalto particolari elementi come quadri, sculture o nicchie

• Illuminazione funzionale: utile per rendere ben fruibili zone in cui si svolgono attività specifiche e elementi funzionali, come la cucina, la scrivania o lo specchio del bagno



Come scegliere la giusta illuminazione
Uno dei fattori da tenere in considerazione per la scelta dell’illuminazione di un ambiente è la temperatura del colore, che viene misurata in Kelvin – K – e determina la tonalità della luce:
• Luce calda – 2700-3000K: crea un'atmosfera accogliente e rilassante, ideale per zone living e camere da letto
• Luce naturale – 4000-4500K: simula la luce del giorno, perfetta per ambienti di lavoro e zone di passaggio
• Luce fredda – 5000K e oltre: ideale per ambienti che richiedono concentrazione, come la cucina o lo studio


Altro fattore importante da considerare è l’intensità luminosa, misurata in lumen – lm, che determina la quantità di luce emessa da una lampadina. Questa va scelta in base alla dimensione dell'ambiente e all'attività che vi si svolge.

Pariamo poi dei corpi illuminanti, la cui scelta dipende dallo stile dell'ambiente e dalla funzione della luce. In generale:
• lampadari: sono ideali per illuminare ambienti grandi
• faretti: perfetti per creare punti luce focalizzati
• plafoniere: sono adatte per illuminare in modo diffuso
• lampade da tavolo e da terra: questi elementi luminosi creano un'atmosfera accogliente e possono essere utilizzati come luce d'accento
• strisce LED: sono modernissime, versatili e adattabili a qualsiasi ambiente


I nostri consigli pratici

• Combina diverse fonti di luce: utilizza una combinazione di illuminazione generale, d'accento e funzionale per creare un ambiente dinamico e versatile

• Considera la dimensione dell'ambiente: un piccolo bagno o un grande salone avranno bisogno di sistemi di illuminazione differenti. In generale, negli spazi piccoli si deve cercare di non esagerare, tanto per non creare un’atmosfera luminosa sgradevole quanto per non sprecare energia inutilmente; in ambienti grandi, invece, è consigliabile utilizzare più punti luce, anche di diverse tipologie, per evitare zone d'ombra che rendono poco fruibile e anche pericoloso lo spazio non in evidenza

• Scegli le lampadine giuste: opta per lampadine a LED, più efficienti dal punto di vista energetico e a lunga durata

• Attenzione all'abbagliamento: evita di posizionare le luci direttamente nel campo visivo

• Gioca con le ombre: le ombre nei punti giusti possono creare effetti scenografici e valorizzare l'arredamento

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.