Contattaci

Pulizia di un pavimento in cotto
Tutti i segreti

L'arte del Mattone Sas

Il pavimento in cotto rappresenta una delle scelte più raffinate ed eleganti nell'architettura d'interni, essendo un elemento che unisce tradizione artigianale e bellezza senza tempo.
Molti, però, hanno dubbi riguardo alla sua manutenzione. In realtà, il cotto non richiede cure particolari, solamente alcune attenzioni necessarie per preservarne le caratteristiche uniche e il fascino naturale.

In questo articolo ti forniremo alcune informazioni basilari e i nostri consigli più efficaci per mantenere il pavimento in cotto sempre in condizioni ottimali senza fatica o stress.

Come pulire un pavimento in cotto


La pulizia quotidiana


Come si effettua la pulizia quotidiana di un pavimento in cotto? Quali prodotti si possono utilizzare?
Per la pulizia di tutti i giorni, si possono utilizzare acqua tiepida e un detergente neutro – il comune sapone di Marsiglia è ottimo per il cotto; volendo ne esistono di specifici per questo materiale, ma non è essenziale. Ciò che è essenziale, invece, è evitare assolutamente prodotti aggressivi come candeggina o ammoniaca che potrebbero danneggiarne la superficie.
Il nostro consiglio in più è di utilizzare preferibilmente un panno in microfibra ben strizzato: trattiene poca acqua, il che è perfetto per questi pavimenti che non amano troppo l’umidità, ed è anche molto delicato ma efficace allo stesso tempo.

Attenzione alle macchie!


Il vero nemico del cotto sono le macchie, pertanto bisogna agire tempestivamente.
Ma non tutte le macchie sono uguali e vanno trattate in maniera mirata. Ecco i nostri segreti per un pavimento in cotto perfetto:

  • macchie di vino o caffè: crea una pasta con bicarbonato e acqua, applicala sulla macchia e lascia agire per 15-20 minuti

  • macchie di olio: cospargi immediatamente con farina o talco per assorbire il grasso; lascia agire per alcune ore prima di rimuovere

  • macchie di calcare: utilizza una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali


Alcuni consigli pratici


Abbiamo detto che il cotto non ama l’umidità, i prodotti aggressivi e va preservato dalle macchie. Ma c’è anche un altro nemico: l’usura.
Per evitare segni e graffi sulla superficie di un pavimento in cotto si devono mettere in pratica alcuni piccoli accorgimenti:

  • posiziona dei feltrini sotto i mobili e soprattutto sotto le gambe delle sedie per evitare graffi

  • utilizza sempre zerbini agli ingressi non solo per ridurre lo sporco trasportato dalle scarpe, ma anche per eliminare da esse eventuali sassolini o detriti che potrebbero rigare il cotto

  • evita di trascinare oggetti pesanti sul pavimento



Come vedi, i segreti per prendersi cura del cotto non sono poi così segreti: si tratta perlopiù di piccoli accorgimenti grazie ai quali il tuo pavimento manterrà la sua bellezza per lungo tempo, per generazioni, proprio come quelli centenari delle antiche dimore, che ancora oggi affascinano con la loro magnificenza.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.