Mantenere la casa ordinata e libera dal caos è una sfida che tutti noi, chi più chi meno, affrontiamo quotidianamente. Il decluttering, ovvero l'eliminazione degli oggetti superflui, è il primo passo verso una soluzione efficacie a questo problema e per ottenere un ambiente vitale più armonioso e funzionale. Abbinato a una corretta organizzazione, poi, questo metodo può trasformare ogni spazio domestico in un luogo accogliente e pratico.
Scopriamo, allora, come mettere in pratica il metodo definitivo per avere una casa sempre ordinata.
1. Pianificazione e motivazione
Prima di iniziare, è importante avere chiari gli obiettivi. Chiediti perché desideri riordinare la casa: vuoi più spazio, maggiore serenità o semplicemente una gestione più efficiente degli oggetti? Qualunque sia la tua risposta, stabilire una motivazione ti aiuterà a mantenere alta la determinazione durante il processo.
2. Suddivisione degli spazi
Affrontare tutta la casa in una sola volta può essere scoraggiante. Molto meglio procedere a piccoli passi, suddividendo la casa in zone: la suddivisione più semplice, quella classica, è in stanze, cioè ci si dedica al decluttering una stanza alla volta. Concentrati, quindi, su una singola zona e completa ogni sezione prima di passare alla successiva.
3. Il metodo delle tre categorie
Per ogni oggetto che dovrai valutare utilizza il metodo delle tre categorie. In cosa consiste?
Individua tre “destinazioni” per i tuoi oggetti, che sono:
• conservare: oggetti utili, di valore o che portano gioia che rimarranno nella tua casa e nella tua vita
• donare o vendere: oggetti in buone condizioni che non usi più che possono trovare una nuova vita altrove
• eliminare: oggetti rotti, inutilizzabili o privi di valore affettivo che possono tranquillamente essere buttati via
Per mettere in pratica questo metodo è fondamentale essere sinceri con sé stessi, a volte forzandosi anche un po’ per essere lucidi abbastanza nell’effettuare le scelte che permettono poi di evitare di accumulare nuovamente il disordine.
4. Organizzazione funzionale
Una volta eliminato il superfluo, è il momento di riorganizzare tutto ciò che è rimasto. Quello che è importantissimo in questa fase è creare un sistema che sia facile da mantenere nel tempo. L'organizzazione degli oggetti, infatti, non si limita solo alla loro collocazione in contenitori e cassetti, ma riguarda anche la disposizione degli spazi, la riduzione degli oggetti esposti e la creazione di una casa più ariosa e funzionale.
Ecco le strategie suggerite dagli esperti di decluttering:
• ottimizza gli spazi: sfrutta al meglio armadi, ripiani e pareti per riporre gli oggetti in modo pratico e accessibile
• riduci gli ingombri visivi: mantieni le superfici libere, evitando accumuli di oggetti che appesantiscono l’ambiente
• crea abitudini di ordine: ogni cosa deve avere una collocazione precisa, in modo da essere facilmente riposta dopo l’uso
• semplifica la vita quotidiana: organizza gli oggetti in base alla frequenza d’uso, mettendo quelli più utilizzati a portata di mano e quelli meno utili in zone meno accessibili
5. Manutenzione costante
Il segreto di una casa sempre ordinata è la costanza. Dedica ogni giorno qualche minuto per riordinare le superfici e rimettere al loro posto gli oggetti che sono stati utilizzati. Inoltre, effettua una revisione periodica degli oggetti conservati per evitare nuovi accumuli inutili.
6. I benefici del decluttering
Adottare questo metodo per fare ordine non solo migliora l'aspetto della casa, ma apporta anche numerosi benefici a livello mentale e fisico. Quali sono gli effetti positivi di questa pratica? Il decluttering:
• riduce lo stress e l'ansia
• migliora la concentrazione e la produttività
• aumenta la sensazione di benessere
Tutto ciò è dovuto al fatto che vivere in un ambiente ordinato crea ordine anche a livello mentale e trasmette serenità. In più, prendersi cura dei propri spazi e vedere poi i risultati finali è appagante e fa stare bene.
Il decluttering e l’organizzazione possono effettivamente migliorare la qualità della vita. Ci vogliono pazienza e determinazione, talvolta fatica e sacrificio, ma per tutti è possibile trasformare la propria casa in uno spazio ordinato e accogliente.
Inizia anche tu oggi stesso, con piccoli passi, e scopri il piacere di vivere in un ambiente più armonioso e funzionale.