Contattaci

Far apparire una stanza più grande
5 trucchi di interior design

L'arte del Mattone Sas

In un mondo in cui lo spazio è sempre più un lusso, soprattutto in città, sapere come far sembrare una stanza più grande senza affrontare costose ristrutturazioni è un’abilità preziosa. Fortunatamente, l’interior design offre numerosi stratagemmi visivi e funzionali per trasformare anche l’ambiente più piccolo in uno spazio arioso e accogliente.
Ecco cinque trucchi semplici ma efficaci per ingannare l’occhio e ampliare la percezione dello spazio, tutto senza alzare un solo muro.


1. Sfrutta il potere dei colori chiari – soprattutto il bianco
Il colore è uno degli strumenti più potenti nell’interior design per modificare la percezione dello spazio. Le tonalità chiare — bianco, beige, grigio perla, avorio — riflettono la luce e fanno sembrare una stanza più ampia e ariosa. Il bianco, in particolare, amplifica la luminosità e annulla i confini visivi, dando l’impressione di continuità tra pareti, soffitto e pavimento.
Un consiglio extra: usa lo stesso colore per pareti e soffitto. Evitare contrasti netti aiuta a non spezzare lo sguardo, rendendo lo spazio visivamente più fluido.


2. Specchi: i maghi dell’illusione ottica
Gli specchi sono alleati infallibili quando si vuole ingrandire visivamente una stanza. Riflettendo luce e prospettive, raddoppiano l'impressione di profondità: un grande specchio a tutta parete, o più elementi piccoli strategicamente posizionati, possono fare miracoli, soprattutto se riflettono una finestra o una fonte luminosa.
Se hai un ingresso stretto o un soggiorno poco profondo, prova a posizionare uno specchio orizzontale su una parete lunga: ti accorgerai immediatamente di come allargherà visivamente l’ambiente.


3. Arredi sospesi e “leggeri”
Un ambiente carico di mobili a terra trasmette senso di pesantezza. Al contrario, mobili sospesi — come mensole, cassettiere, o lavabi in bagno — lasciano libero lo spazio sottostante, permettendo alla vista di scorrere senza ostacoli. Lo stesso vale per arredi con gambe sottili e slanciate, come poltroncine mid-century o tavolini leggeri in vetro e metallo.
Evita, in definitiva, di “soffocare” il pavimento: più superficie visibile hai, più la stanza sembrerà ampia.


4. Sfrutta la verticalità
Quando lo spazio è limitato in larghezza o profondità, gioca con l’altezza. Librerie alte fino al soffitto, tende montate a partire dalla cima della parete, quadri appesi in verticale: tutti questi elementi attirano lo sguardo verso l’alto e fanno sembrare la stanza più alta, creando un effetto di ampliamento verso l’alto.
Un consiglio bonus: usa tende leggere e trasparenti, come il lino o il voile, per non appesantire le finestre e lasciare passare più luce naturale possibile.


5. Decluttering visivo: meno è meglio
Il minimalismo non è solo una tendenza estetica, ma una strategia funzionale. Troppe decorazioni, arredi sovrabbondanti o oggetti in vista riducono lo spazio visivo e creano confusione. Una stanza ordinata, con pochi pezzi scelti e ben distribuiti, sembra automaticamente più grande.
Scegli mobili multifunzionali, come, ad esempio, pouf contenitori o tavolini con vani nascosti, e organizza con criterio mensole e superfici.
Anche lo spazio “vuoto” è uno strumento progettuale: lascialo respirare.


Avere una casa piccola non significa dover rinunciare alla sensazione di spazio: con alcuni accorgimenti di interior design — dal colore delle pareti alla disposizione degli arredi — è possibile trasformare radicalmente la percezione di una stanza senza dover ricorrere a lavori invasivi. Basta un po’ di strategia, qualche elemento ben scelto e una buona dose di luce per far sembrare qualsiasi ambiente più grande, accogliente e funzionale.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.