Il design contemporaneo vive una fase di grande riscoperta del classico: boiserie, cornici e modanature tornano protagoniste negli interni moderni, reinterpretate con linee essenziali e colori neutri che si adattano perfettamente alle case di oggi. Non si tratta di un semplice revival nostalgico, ma di un dialogo tra passato e presente, dove i dettagli architettonici tradizionali incontrano materiali naturali e soluzioni sostenibili.
La boiserie: eleganza e funzionalità
Nata in Francia come rivestimento in legno per proteggere le pareti, la boiserie è oggi un elemento di grande fascino. Negli interni moderni viene reinterpretata con colori chiari, superfici laccate o trattamenti naturali, capaci di dare profondità e movimento agli spazi.
Unendo estetica e funzionalità, la boiserie aiuta anche a migliorare l’isolamento termico e acustico, soprattutto se realizzata con legno certificato e trattato con finiture ecologiche.
Boiserie, cornici e modanature tornano a essere protagoniste nell’arredo contemporaneo, non come orpelli decorativi, ma come elementi capaci di dialogare con materiali sostenibili e autentici. In questo dialogo, il cotto fatto a mano e i rivestimenti in mattoni cotti a legna trovano il loro spazio, offrendo una base solida e materica su cui il classico si reinventa con eleganza. Il risultato? Interni che uniscono il fascino del passato con la leggerezza e la funzionalità di oggi.
Cornici e modanature: dettagli che fanno la differenza
Le cornici e le modanature decorative incorniciano pareti, soffitti e porte, donando ritmo e carattere agli ambienti. Se un tempo erano simbolo di opulenza, oggi vengono scelte in chiave minimalista, con geometrie pulite che si sposano bene con gli interni contemporanei. Inserite in spazi moderni, diventano un dettaglio di stile capace di valorizzare anche le superfici più semplici.
Il dialogo con i materiali naturali
Un aspetto interessante del ritorno al classico è l’incontro con materiali sostenibili e artigianali. Le boiserie e le cornici moderne trovano un’armonia particolare se abbinate a pavimenti in cotto fatto a mano, a rivestimenti in mattoni artigianali cotti a legna o a superfici in pietra naturale.
Il contrasto tra la raffinatezza della modanatura e la matericità del cotto crea un equilibrio unico: da una parte l’eleganza senza tempo delle linee classiche, dall’altra il calore e l’autenticità di un materiale che racconta la tradizione.
Cotto e boiserie: un connubio inatteso
Pensare a una boiserie in legno chiaro che corre lungo le pareti di un soggiorno, accostata a un pavimento in cotto artigianale con sfumature calde come il nostro Tramonto Umbro: il risultato è un ambiente contemporaneo che mantiene una forte impronta di autenticità.