Contattaci

Come arredare un piccolo soggiorno
Per farlo sembrare più grande

L'arte del Mattone Sas

Arredare un piccolo soggiorno può sembrare una sfida, ma con le giuste scelte progettuali e alcuni accorgimenti di interior design, anche gli spazi più contenuti possono risultare ariosi, accoglienti e visivamente più ampi.
In questo articolo vedremo come ottimizzare metrature ridotte sfruttando luce, colori, arredi multifunzione e illusioni ottiche.


Scegli colori chiari e luminosi
Il primo alleato per amplificare la percezione dello spazio è il colore. Le tonalità chiare — come il bianco, l’avorio, il grigio perla, il beige o le sfumature pastello — riflettono la luce naturale e contribuiscono a creare un’atmosfera ariosa. Anche pareti e soffitti nella stessa gamma cromatica evitano stacchi visivi netti, rendendo l’ambiente più uniforme e quindi più “grande” alla vista.
Puoi aggiungere qualche tocco di colore più deciso – verde salvia, blu notte o ocra – attraverso i complementi d’arredo, ma senza appesantire.


Valorizza la luce naturale – e scegli quella artificiale giusta
In un piccolo soggiorno, è essenziale sfruttare al massimo la luce naturale: evita tende troppo pesanti e opta per tessuti leggeri, come lino o cotone, che lascino filtrare la luce. Se la stanza non ne riceve molta, è importante creare un’illuminazione artificiale stratificata: una lampada a sospensione centrale, faretti orientabili e lampade da terra o da tavolo per zone specifiche.
Un trucco sempre valido è posizionare uno specchio grande di fronte a una finestra: rifletterà la luce e darà profondità.


Scegli mobili proporzionati e multifunzione
Evita di sovraccaricare il soggiorno con mobili troppo grandi o numerosi. Meglio pochi elementi ma ben scelti.
Un divano compatto con linee pulite lascia visivamente più spazio rispetto a un modello massiccio.
Se hai bisogno di spazio contenitivo, preferisci mobili sospesi o con funzione doppia – pouf contenitori, tavolini con vani nascosti, panche con cassetti.
Un’idea vincente è l’uso di arredi trasformabili: una console allungabile, una libreria che ingloba un piano scrittoio, oppure un tavolino da caffè che diventa tavolo da pranzo.
Inoltre, usare elementi verticali per contenere o esporre – mensole, moduli sospesi, piante a parete – consente di liberare il pavimento, dando l’idea di maggiore ampiezza.


Organizza lo spazio in zone funzionali
Anche in pochi metri quadrati, è utile delimitare visivamente le diverse funzioni: ad esempio, un tappeto sotto il divano e il tavolino da caffè può delimitare l’area relax; una piccola madia o una scaffalatura a giorno può fare da separatore leggero tra la zona TV e un piccolo angolo studio.


Prediligi linee essenziali e materiali leggeri
Lo stile minimalista è un grande alleato per i piccoli spazi. Mobili con linee pulite, senza troppi dettagli decorativi, contribuiscono a non appesantire l’ambiente. I materiali trasparenti, come vetro e plexiglass, sono ottimi per tavolini o sedie: visivamente “spariscono”, lasciando fluire lo sguardo.
Allo stesso modo, preferisci divani e poltrone con braccioli sottili e strutture snelle. Anche la scelta di gambe a vista anziché basi chiuse aiuta a creare leggerezza.


Mantieni l’ordine e sfrutta ogni angolo
In uno spazio ridotto, l’ordine è fondamentale. Più oggetti lasci a vista, più la stanza apparirà affollata. Sfrutta contenitori chiusi, scatole decorative e soluzioni su misura per ogni nicchia o angolo dimenticato. Ad esempio, puoi trasformare l’area sotto una finestra in una comoda seduta con vani contenitivi.
Infine, evita di riempire tutte le pareti: lascia degli spazi “vuoti” per far respirare l’ambiente.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.