Contattaci

Come mixare vintage e moderno
La guida definitiva per un living di carattere

L'arte del Mattone Sas

Unire elementi vintage e moderni all’interno dello stesso ambiente è una delle tendenze più apprezzate dell’interior design contemporaneo. Il risultato? Spazi unici, personali, mai freddi o banali. Ma attenzione: l’equilibrio è tutto. Se da un lato il fascino del passato può aggiungere calore e autenticità, dall’altro il design moderno offre funzionalità e linee pulite che mantengono l’ambiente attuale. Il trucco sta nel saperli dosare.
Ecco, quindi, la nostra guida pratica per creare un living coerente, originale e pieno di carattere.


1. Inizia da una base neutra e moderna
Per evitare l’effetto “museo della nonna”, la chiave è partire da una base contemporanea: pavimenti chiari, pareti neutre, illuminazione essenziale. Questo sfondo pulito metterà in risalto i pezzi vintage, valorizzandoli senza appesantire l’ambiente.
Ad esempio, un divano moderno in tessuto grigio o crema si abbina perfettamente con una poltroncina anni ’50 in pelle, o con un tavolino in legno massello recuperato.


2. Un solo protagonista vintage per stanza
Uno degli errori più comuni è esagerare con gli arredi d’epoca. Un pezzo importante, come ad esempio una credenza art déco, una lampada anni ’70 o una poltrona retrò, basta per dare carattere all’ambiente. Gli altri elementi dovrebbero bilanciare con semplicità.
Pensa al vintage come a un ingrediente speziato: va dosato con attenzione per non sovrastare il piatto principale.


3. Gioca con i contrasti, ma con coerenza
Mixare stili non significa accostare oggetti a caso. Cerca coerenza nei materiali, nei colori e nelle forme. Facciamo un esempio: un mobile industriale in ferro può convivere armoniosamente con un tavolo minimal in legno chiaro, se condividono linee simili o se sono uniti da accessori comuni, come un tappeto, o se appartengono ad una palette cromatica ben definita.
Il segreto è trovare un “filo conduttore” che tenga insieme gli elementi diversi.


4. Accessori vintage: dettagli che fanno la differenza
Se non te la senti di investire subito in un mobile d’epoca, puoi cominciare dai dettagli: specchi con cornici lavorate, vecchie fotografie in bianco e nero, orologi da stazione, radio retrò, vasi in ceramica smaltata. Questi piccoli oggetti raccontano storie, danno anima al living e sono accessori che funzionano benissimo su mobili moderni, aggiungendo un tocco personale senza stravolgere l’ambiente.


5. Illuminazione: il ponte perfetto tra epoche
Le lampade sono uno degli elementi più efficaci per coniugare vintage e moderno. Una sospensione in vetro fumé, una lampada da terra anni ’60, o una applique in ottone con linee minimali può diventare il punto focale della stanza.
L’importante è mantenere coerenza con il resto: se hai scelto uno stile moderno e lineare per i mobili, una lampada vintage troppo barocca potrebbe risultare fuori contesto. Meglio puntare su pezzi retrò con linee essenziali, perfetti per creare un dialogo equilibrato tra le due anime dello spazio.


In fondo, mixare vintage e moderno è una questione di racconto, oltre che di stile; è un modo per costruire ambienti che parlano di te, delle tue passioni e della tua storia.
Quindi l’allestimento di un living ben riuscito è quello dove il design contemporaneo incontra il fascino del tempo passato senza forzature e con naturalezza. Prova, sperimenta, osa, e ricorda: l’equilibrio non si misura in regole rigide, ma nella sensazione che ti restituisce lo spazio quando ci vivi dentro.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.