Contattaci

Giardino e cotto
Consigli di arredamento

L'arte del Mattone Sas

Se si ha la fortuna di avere una casa con giardino, dobbiamo prestare a quest’ultimo le stesse attenzioni e cure nella progettazione e nell’arredamento che presteremmo agli interni dell’abitazione. Con le belle giornate primaverili e il caldo estivo, il giardino potrebbe diventare la parte della casa più vissuta e quindi deve essere lo stesso perfetto e accogliente.

Dopo esserci occupati di tutta la parte verde del giardino, dovremmo occuparci di quello che servirà a fare da contorno, a completare, a delimitare gli spazi, ovvero la pavimentazione delle aree che non verranno destinate ad essere piantate.

Il cotto è un materiale altamente consigliabile a questo scopo, poiché è resistente alla vita all’aperto: sopporta perfettamente gli sbalzi di temperatura, gli agenti atmosferici e le sollecitazioni dovute ad un uso anche intensivo (come per esempio nei vialetti). E con la sua caratteristica texture e i suoi colori, si integra perfettamente in uno scenario naturale, essendo il cotto stesso un prodotto 100% naturale e biologico.
Inoltre si presta bene ad ogni tipo di abbinamento con i mobili da giardino, sia quelli più tradizionali in legno e ferro battuto, che quelli più moderni sia nelle forme che nei materiali.

Arredamento da giardino


Possiamo arredare il giardino con una scelta molto ampia di elementi, a partire da tavoli e sedie, per arrivare a salotti veri e propri, con divani, poltrone e tavolinetti.

L’abbinamento più tradizionale con una pavimentazione in cotto e con cui essere certi di ottenere un ottimo risultato, armonioso e perfettamente integrato con l’ambiente circostante, è quello con gli arredi da giardino in legno.

Il più utilizzato per l’arredamento da esterni è il teak, un legno nobile, caratterizzato da grande robustezza e resistenza agli agenti atmosferici. Non a caso è solitamente utilizzato per gli esterni delle imbarcazioni.

Un altro tipo di legno molto utilizzato in questo ambito è il legno di acacia, resistentissimo anch’esso e con una caratteristica in più: la flessibilità. Viene infatti utilizzato soprattutto per gli elementi pieghevoli, come sedie, tavoli e sdraio. Soluzione utilissima se non si ha a disposizione molto spazio!

Molto utilizzato è anche il rattan: sono fibre di legno intrecciate ottenute da un tipo di palma. E’ però un materiale più delicato rispetto ai precedenti ed è consigliato se si ha magari una veranda dove rimarrebbe protetto dagli agenti atmosferici.
E’ per questo che gode di molto successo il suo parente sintetico, il polyrattan.

La scelta di materiali plastici è una scelta pratica per cui molti optano. Garantiscono resistenza e durata e, nel caso specifico del polyrattan, un impatto visivo comunque gradevole, visto che imita perfettamente l’originale naturale.

Come per il legno, anche l’abbinamento pavimenti in cotto/arredi da giardino in ferro battuto è un evergreen. Si può star certi di non sbagliare. Armonia ed eleganza caratterizzeranno lo scenario. Si può optare per linee morbide e tondeggianti più classiche o per stili geometrici e lineari più moderni.

A completare l’arredamento, qualsiasi sia il materiale o lo stile prescelto, non dobbiamo trascurare i tessuti che andranno a rifinire e colorare l’insieme. Per ottenere un risultato più organico e armonioso possibile, si possono coordinare tutti gli elementi tessili esterni, dalle tende parasole ai cuscini delle sedie, dei divani e delle poltrone fino ai lettini prendisole….se si ha la piscina in giardino!


Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.