Contattaci

La Storia dei Tetti in Coppi
Tradizione e Innovazione nell'Arredamento

L'arte del Mattone Sas

L’uso dei coppi e delle tegole per la copertura dei tetti ha origini antiche, risalenti a diverse migliaia di anni fa. I primi esempi di coperture con tegole si trovano nell’antica Grecia, intorno al VII secolo a.C., ma è durante l’Impero Romano che l'uso dei coppi, noti anche come "tegulae", si diffonde in tutto il Mediterraneo. Questi materiali erano apprezzati per la loro capacità di proteggere gli edifici dalle intemperie, offrendo al contempo un eccellente isolamento termico. La tradizione dei coppi si è mantenuta nei secoli, diventando un simbolo dell'architettura mediterranea, particolarmente in Italia, Spagna e Grecia.

paese con tetti in cotto

C'è differenza fra coppi e tegole?


Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, coppi e tegole si riferiscono a due tipologie distinte di elementi per la copertura dei tetti. I coppi sono elementi curvi, a forma di semicerchio, che vengono posizionati sovrapposti l’uno sull’altro, creando un sistema di canalizzazione delle acque piovane. Le tegole, invece, sono generalmente piatte o con una leggera curvatura e sono disposte in modo da incastrarsi l'una con l'altra. Questa differenza di forma e posa in opera determina anche differenti caratteristiche funzionali ed estetiche. I coppi, infatti, sono più tradizionali e vengono spesso utilizzati in edifici storici o di pregio, mentre le tegole moderne offrono una maggiore varietà di forme e materiali, adatte a diverse esigenze costruttive.

Scopri le nostre tavelle per solai e sottotetti


Che materiali utilizzano nel resto del mondo?


Nel resto del mondo, i materiali utilizzati per la copertura dei tetti variano notevolmente in base al clima, alla disponibilità di risorse locali e alle tradizioni culturali. In Nord Europa, ad esempio, l’ardesia è un materiale molto comune, grazie alla sua resistenza al gelo e alla durabilità. In Asia, specialmente in Giappone e in Cina, le tegole in ceramica smaltata sono molto apprezzate per la loro bellezza e resistenza alle intemperie. Nei Paesi tropicali, come quelli dell’Africa o dell’America Latina, il tetto in paglia o in foglie di palma è tradizionale, poiché questi materiali offrono una buona ventilazione e sono facilmente reperibili. Negli Stati Uniti e in Canada, le tegole bituminose, leggere e facili da installare, sono tra le più diffuse.

Qual è ad oggi il materiale migliore per costruire i tetti?


La scelta del materiale migliore per la copertura di un tetto dipende da diversi fattori, tra cui il clima, l’estetica desiderata e il budget a disposizione. Tuttavia, in termini di durabilità e performance, le tegole in terracotta e ceramica sono ancora considerate tra le migliori opzioni, soprattutto per le zone con clima mediterraneo. Questi materiali offrono una lunga durata, resistenza agli agenti atmosferici e un buon isolamento termico. Tuttavia, nelle regioni più fredde o esposte a condizioni climatiche estreme, materiali come l’ardesia o le tegole metalliche, spesso rivestite con uno strato protettivo, possono risultare più adeguati. Inoltre, le tegole solari, che integrano pannelli fotovoltaici, rappresentano una soluzione innovativa per chi desidera combinare efficienza energetica e sostenibilità con la tradizione architettonica.

tetti in cotto

In conclusione, la scelta del materiale per il tetto è una decisione importante che deve tenere conto sia delle caratteristiche funzionali che del contesto estetico e culturale. La tradizione dei coppi e delle tegole rimane viva e rilevante, evolvendosi nel tempo per rispondere alle nuove sfide dell'architettura e dell'efficienza energetica.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.