Contattaci

Trend 2025
I colori e i materiali che domineranno l’arredamento

L'arte del Mattone Sas

Il 2025 si preannuncia un anno di grande evoluzione per il mondo dell’arredamento, con tendenze che puntano a un equilibrio tra estetica e sostenibilità. Dai colori avvolgenti ai materiali innovativi ed ecologici, l’interior design si orienta sempre più verso soluzioni che esaltano il comfort e la naturalezza degli ambienti.
Scopriamo insieme quali saranno i colori e i materiali che domineranno l’arredamento nel 2025.


Colori: tonalità calde e rilassanti
I colori saranno protagonisti indiscussi degli spazi domestici, con una preferenza per tonalità che evocano benessere e connessione con la natura.

• Terra e sabbia: tonalità calde e neutre come il beige, il terracotta e il marrone caldo saranno perfette per creare ambienti accoglienti e sofisticati. Questi colori, oltre a donare un senso di armonia, si sposano bene con materiali naturali come il legno e la pietra.

• Verde in tutte le sue sfumature: dal verde oliva al verde salvia, questa tonalità sarà ampiamente utilizzata per trasmettere un senso di serenità, sia nelle pareti che nei complementi d’arredo.

• Blu intenso e profondo: il blu navy e il blu petrolio continueranno a essere molto apprezzati, soprattutto per mobili e tessuti. Queste tonalità donano eleganza agli spazi e si abbinano perfettamente a materiali come l’ottone e il marmo.

• Giallo ocra e arancio bruciato: colori vivaci ma non invadenti, perfetti per aggiungere un tocco di energia e personalità agli ambienti senza risultare eccessivi.



Materiali: tra innovazione e sostenibilità
Oltre alla palette cromatica, i materiali giocano un ruolo fondamentale nelle tendenze del 2025. La sostenibilità sarà il fulcro della scelta dei materiali, con una crescente attenzione a quelli riciclati e a basso impatto ambientale.

• Legno naturale e trattamenti eco-friendly: il legno resta un materiale chiave nell’arredamento, con una predilezione per essenze non trattate chimicamente o con finiture ecologiche. Rovere, noce e frassino saranno tra le scelte più popolari.

• Pietra naturale e superfici materiche: il marmo, la quarzite e la pietra lavica saranno protagonisti nei rivestimenti e nei complementi d’arredo, grazie alla loro bellezza intramontabile e alla capacità di conferire un aspetto elegante e raffinato agli interni.

• Vetro riciclato e trasparenze: il vetro sarà utilizzato non solo per tavoli e complementi, ma anche per divisori e pareti, creando giochi di luce e leggerezza visiva. Sarà, ovviamente, la versione riciclata ad avere un ruolo di primo piano nel design sostenibile.

• Metalli con finiture opache e satinate: rame, ottone e acciaio inox saranno protagonisti con finiture meno lucide, ideali per un design moderno e raffinato. Perfetti per lampade, dettagli decorativi e maniglie.

• Tessuti naturali e tattilità avvolgente: il cotone biologico, il lino grezzo e la lana saranno tra i tessuti più utilizzati per tappezzerie e complementi d’arredo. Anche i rivestimenti in bouclé continueranno a essere apprezzati per la loro texture morbida e accogliente.


Se stai pensando di rinnovare la tua casa, lasciati ispirare da queste tendenze per creare spazi accoglienti e sofisticati, in cui bellezza e benessere convivono in perfetta sintonia.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.