Contattaci

Cotto d'importazione
Conviene davvero?

L'arte del Mattone Sas

Il cotto artigianale è un materiale di grande pregio e qualità. Ha pertanto un costo che rispecchia tali caratteristiche, che molti, però, considerano troppo elevato. In realtà, il cotto rappresenta un investimento tanto in termini di resa che di durata, fattori questi che ne fanno un prodotto ineguagliabile.

Rimane il fatto che spesso si possa cadere nella tentazione di ricercare una soluzione alternativa dai costi più contenuti, ovvero un materiale che possa riprodurre il calore e la forza del cotto artigianale. Ad oggi, questa alternativa è offerta dal cotto di importazione.
A questo proposito, però, sorge spontanea una domanda: comprare del cotto proveniente dall’estero conviene davvero? Si risparmia qualcosa e si ha un prodotto di uguale qualità?

In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande.

L’illusione del risparmio


Non ci gireremo intorno: per noi il cotto di importazione non è un’alternativa valida da prendere in considerazione. Infatti, dietro l'apparente convenienza di un tale acquisto si nascondono una serie di problematiche che dovrebbero far riflettere tutti coloro che cercano un materiale di qualità, duraturo e in grado di valorizzare la propria casa.

Negli ultimi anni dobbiamo riconoscere, però, che il mercato è stato invaso dal cotto di produzione estera, proveniente principalmente da India e Bangladesh. Questi prodotti, spesso offerti a prezzi stracciati, attirano ovviamente l’attenzione di molti consumatori. Ma cos’è che determina tutto ciò?

Uno dei motivi principali del prezzo contenuto del cotto di importazione è il costo estremamente basso della manodopera nei Paesi di origine, spesso 20 volte inferiore rispetto a quello italiano. Ciò consente una produzione a costi irrisori. Non bisogna però dimenticare che dietro tali produzioni si possono nascondere anche problematiche etiche piuttosto gravi, come lo sfruttamento della manodopera, spesso minorile.

Se poi dobbiamo analizzare la questione da un punto di vista strettamente materiale, ciò che dobbiamo considerare maggiormente sono le differenze qualitative fra il cotto importato e quello artigianale Made in Italy, che sono evidenti.
Quali sono le criticità del cotto d'importazione?

  • Finitura grezza e difficile manutenzione
    Il cotto importato ha generalmente una superficie grezza e ruvida, non adatta per gli interni; questa caratteristica, infatti, ne rende difficile la pulizia e la manutenzione. Ma non solo: la posa di un materiale di questa fattura richiede eventualmente tutta una serie di interventi ulteriori, come ad esempio la carteggiatura, per renderlo più idoneo all’uso; questo ne fa inevitabilmente lievitare i costi, fino a 5-7 euro al metro quadrato, erodendo buona parte del risparmio iniziale.

  • Elevata porosità e bassa resistenza
    Il cotto di importazione è spesso realizzato con impasti meno compatti e si presenta quindi più poroso. Questo comporta una maggiore capacità di assorbimento, che richiede pertanto l’impiego di quantità significative di prodotti per il trattamento, con un costo aggiuntivo di 3-4 euro al metro quadrato. È anche meno resistente agli agenti atmosferici, a causa alla bassa concentrazione di silicio nelle argille utilizzate; di conseguenza, il cotto importato è poco adatto anche per utilizzi all’esterno.

  • Limitazioni estetiche
    Un’altra nota dolente è l’assenza di scelta cromatica. Il cotto di importazione, infatti, presenta generalmente un’unica colorazione uniforme, tendente al rosso. Al contrario, il cotto artigianale italiano offre una gamma di tonalità che spazia dal giallo chiarissimo al giallo intenso, dal rosato al rosso/marrone.


  • Conviene davvero?


    È ora giunto il momento di rispondere alla domanda che abbiamo posto all’inizio di questo articolo: comprare del cotto proveniente dall’estero conviene davvero?
    La risposta è: no. Vediamo perché.

    Sommando i costi aggiuntivi per rendere il cotto importato idoneo all’uso e considerando le sue limitazioni strutturali ed estetiche, il risparmio iniziale si riduce drasticamente, tanto che alla fine, il prezzo complessivo può avvicinarsi a quello del cotto artigianale italiano, senza però offrire la stessa qualità e durabilità.

    Ricordiamo che acquistare il cotto italiano significa investire in qualità, tradizione e sostenibilità. Ogni pezzo realizzato in una fornace artigianale porta con sé secoli di esperienza e un legame profondo con il territorio. Inoltre, vanta una lavorazione manuale attenta e l’uso di materie prime selezionate, garantendo durabilità e bellezza senza compromessi.
    Inoltre, alla luce di quanto detto finora, possiamo dire che optare per un prodotto Made in Italy significa non solo sostenere le economie locali ma anche rispettare standard lavorativi elevati ed etici.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.