Contattaci

Case passive e arredamento
Come rendere la tua casa più efficiente

L'arte del Mattone Sas

Nel mondo dell’edilizia residenziale, da tempo si sta facendo strada il concetto di casa passiva. Di cosa si tratta? Potremmo definirlo un vero e proprio cambio di paradigma: abitazioni progettate per consumare pochissima energia, offrendo comfort termico tutto l’anno con un impatto ambientale minimo.
Normalmente si pensa che l’efficienza energetica si giochi solo tra muri coibentati e infissi performanti, ma c’è un altro aspetto da non sottovalutare: l’arredamento.


Cosa si intende per casa passiva?
Una casa passiva – o Passivhaus, secondo il termine tedesco – è un edificio costruito secondo precisi standard energetici: grazie a un eccellente isolamento termico, alla ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e a una progettazione attenta all’orientamento solare, questi edifici riescono a mantenere una temperatura interna stabile quasi senza bisogno di riscaldamento o condizionamento tradizionale.
Il risultato? Consumi inferiori dell’80-90% rispetto a una casa convenzionale, bollette leggere e un comfort abitativo superiore, sia in estate che in inverno.


L’arredamento incide sull’efficienza?
Sì, e più di quanto si pensi. In una casa passiva, ogni elemento, anche quello che sembra puramente estetico, può influenzare la resa energetica complessiva. Oggi l’arredamento, infatti, non è solo una questione di stile, ma può diventare un alleato della sostenibilità, a patto di fare scelte consapevoli.
Ecco come.


• Materiali naturali e traspiranti
In una casa a tenuta quasi ermetica come una passiva, è fondamentale che gli arredi non rilascino sostanze nocive nell’aria. Prediligi materiali naturali come legno massello, bambù, cotone, lino o lana. Evita mobili in truciolato economico, che spesso contengono formaldeide o altri composti volatili – VOC.
Una scelta sana non solo per l’ambiente, ma anche per la qualità dell’aria indoor.

• Tappeti, tende e tessuti: alleati termici
I tessili possono contribuire a migliorare l’efficienza termica: un tappeto di lana su un pavimento in piastrelle aiuta a mantenere il calore in inverno; le tende termiche agiscono come una barriera contro la dispersione del calore dalle finestre durante la notte e contro il surriscaldamento estivo durante il giorno.
Oltre alla funzione decorativa, questi elementi possono essere parte integrante della strategia passiva.

• Distribuzione e disposizione dei mobili
La disposizione dell’arredo può influenzare la circolazione dell’aria e la diffusione del calore. Evita di posizionare mobili voluminosi davanti ai termosifoni – se presenti come supporto – o alle bocchette di ventilazione meccanica: ne comprometteresti l’efficacia.
Inoltre, lascia libera la zona delle finestre: i raggi solari devono poter entrare e contribuire al riscaldamento naturale dell’ambiente.

• Arredi multifunzionali e minimalismo
Una casa passiva si basa sull’ottimizzazione: degli spazi, dell’energia, dei materiali. Adottare un approccio minimalista, con arredi essenziali ma funzionali, riduce non solo il consumo di risorse ma anche il carico termico interno.
E a proposito di elettrodomestici, lampade, apparecchi elettronici? Tutto ciò che produce calore può interferire con l’equilibrio energetico di una casa passiva: meno è meglio.

• Illuminazione efficiente e integrata
Sfrutta il più possibile la luce naturale, orientando scrivanie, tavoli e zone di lettura vicino alle finestre. Per l’illuminazione artificiale, scegli lampade LED a basso consumo, possibilmente con regolazione di intensità – dimmer. Se ben integrata con l’arredamento, l’illuminazione può valorizzare gli spazi e contribuire a ridurre i consumi.


Vivere in una casa passiva significa adottare una filosofia: abitare in armonia con l’ambiente, senza rinunciare al comfort, e anche l’arredamento, se scelto con intelligenza, può essere parte integrante di questo approccio. Sostenibilità, funzionalità ed estetica non si escludono a vicenda, anzi, si rafforzano reciprocamente, creando ambienti belli da vivere e buoni per il pianeta.
Inizia con piccoli accorgimenti, osserva come cambia la qualità della tua vita e scopri come anche una semplice tenda possa fare la differenza. Perché l’efficienza non è solo tecnologia: è cultura dell’abitare.

Vuoi un Preventivo o informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393275215987 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati



Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy Modulo ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
Informativa Privacy Newsletter ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.